Ripartono le fiere internazionali in presenza: la prima è Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, inaugurata a Parma ieri 31 agosto e attiva fino a venerdì 3 settembre prossimo.
Un appuntamento che torna dopo lo stop forzato dello scorso anno, con la sua 20esima edizione, a cui nessun anello della filiera agroalimentare vuole mancare: grandi e piccoli produttori, distributori, ma anche istituzioni e rappresentanti del mondo politico si trovano a Parma per raccontare un settore centrale per il nostro paese, fondamentale snodo economico, lavorativo, culturale
Attraverso questa fiera il comparto agroalimentare mostrerà nuovi prodotti, farà incontrare le aziende con i buyer italiani ed esteri, per definire strategie di mercato. 2000 sono le aziende, 500 novità che sfruttano l’occasione di una vetrina come quella del Cibus per il loro lancio, 40.000 operatori italiani e internazionali, con Cibus Destination on Site e un programma che unisce alla visita della fiera anche quella dei territori per conoscere i luoghi di produzione e distribuzione dei prodotti tipici e rafforzare la conoscenza e la presenza del made in Italy anche fuori dai nostri confini
Oltre alla Food Innovation Start Up, al Cibus 2021 ci saranno l’area dei birrifici artigianali curata da Unionbirrai e quella dedicata a ristoranti, bar e affini – Ho.Re.Ca.TheHUB – con un’area espositiva, e uno spazio per tavole rotonde e incontri. Il Cibus After è uno spazio di intrattenimento all’interno della fiera per animare le serate e offrire agli espositori ulteriori aree di incontro. Il Cibus Off, infine, è il Fuorisalone realizzato in due aree nel centro di Parma: i Portici del grano (dal 29 agosto al 5 settembre) e il Village al Borgo delle Cucine (dal 3 al 5 settembre) con aree dedicate a eventi e appuntamenti gastronomici e musicali.
Fiere di Parma S.p.a.
Viale delle Esposizioni, 393A
43126 Parma
www.cibus.it
Compila il form sottostante